Badminton: un po' di storia
Il Badminton ha radici antichissime: le testimonianze storiche confermano l'esistenza, fin dal I secolo a.C., di un antico gioco cinese in cui si usavano volani e rudimentali racchette. Divenuto molto popolare, il gioco inizia a "volare" e diffondersi verso terre lontane raggiungendo il Giappone, l'India, il vecchio Siam, la Sumeria fino toccare la Grecia per poi arrivare in Inghilterra.
Il "volano" acquisisce dignità di disciplina sportiva nel 1860, nel castello inglese "Badminton House", luogo da cui la disciplina prende il nome e nel quale vengono codificate le regole che poi si diffondono in tutto il pianeta.
Nel 1934 è stata fondata l'International Badminton Federation (IBF) i cui membri costituenti furono: Canada, Danimarca, Inghilterra, Francia, Irlanda, Olanda, Nuova Zelanda, Galles e Scozia.
Dal 2007 l'IBF è diventata Badminton World Federation (BWF).
Al giorno d'oggi il Badminton può contare su 164 associazioni affiliate alla federazione internazionale Badminton World Federation (BWF) ed è il terzo sport più praticato al mondo.
Nel 1976 si costituisce l'Associazione Italiana Badminton (AIB), che incorpora successivamente anche lo squash, trasformandosi in Associazione Italiana Badminton Squash (A.I.B.S.), ottenendo il riconoscimento della Federazione Italiana Tennis. Il 24 marzo di quell'anno viene approvato lo scioglimento dell'A.I.B.S., decretando la separazione dei due sport e la trasformazione dell'associazione in
Federazione Italiana Badminton (FIB) sotto il patrocinio della Federazione Italiana Tennis. Viene anche eletto democraticamente il primo Consiglio Federale presieduto da Aurelio Chiappero.
Con l'inserimento del Badminton nel programma ufficiale delle Olimpiadi di Barcellona nel 1992, dopo essere stato sport dimostrativo alle Olimpiadi di Seul nel 1988, la Federazione fa richiesta ufficiale al Coni per ottenere tale riconoscimento.
Il riconoscimento di Federazione Sportiva Nazionale avviene il 31 ottobre 2000 ed è reso giuridicamente effettivo nel 2002, sotto la presidenza di Rodolfo La Rosa.
Torna alla
pagina principale di Badminton