Lue-Jong è la parte basica dello Yoga tantrico Tibetano.
	È una via di mezzo tra uno Yoga classico che agisce principalmente sul Corpo rendendolo
	più elastico e rendendo più fluido il fluire di tutti i liquidi corporali, come sangue e linfa, ma anche
	l’aria e lle spiegazioni ai propri dubbi, ma dei propri pregiudizi è meglio diffidare. Per approcciare
	e capire questi aspetti servono solo semplicità, curiosità e piedi ben piantati a terra.
	Lue-Jong è un’insieme di esercizi fisici e respiratori, accompagnati via via da meditazioni sempre più ricche ed articolate col fine di essere via via più mirate.
	Gli esercizi sono sei quindi non è difficile memorizzarli bene tutti, e soprattutto se fatti
	quotidianamente con diligenza e coinvolgimento mentale, bastano per dare un indiscutibile
	impulso alla nostra salute e alla nostra felicità.
	Lue-Jong quindi in generale migliora la salute psicofisica, promuove l'eliminazione delle
	tossine, delle tensioni fisiche e dei cattivi pensieri; un altro aspetto importante è che con la pratica
	aumenta la consapevolezza della nostra fisicità, e del nostro aspetto energetico e quindi del nostro
	Corpo Sottile. Ma che cos’è esattamente il Corpo Sottile? : il nostro Corpo energetico o sottile, è
	un nostro doppio invisibile ai più, fatto solo di energia il quale in genere compenetra il Corpo
	fisico e lo sostiene, mentre i 3 canali sono le 3 macro arterie energetiche, nelle quali fluisce la
	nostra energia.
	 
	QUANDO: Sabato 1 giugno 2019 ore 10-11,30
	 
	Palestrina a meditazione che invece agisce sulla mente rendendo più ampio il suo campo d'azione.
	Per capire il valore di qualsiasi cultura diversa dalla nostra, è bene tenere aperta la mente
	senza pregiudizi autoreferenziali, i dubbi vanno ascoltati e soddisfatti e cioè bisogna poi anche
	cercare XXV Aprile via Carracci, 36 Croce di Casalecchio di Reno (BO)
	 
	Conduce l’attività Patrizia Franceschelli (educatrice yoga)
	L’attività proposta è promozionale e quindi gratuita, riservata ai soci
	Necessario quindi mandare la propria adesione, assicurando la presenza all’attività, a
	sgarzura@gmail.com